Corsi sicurezza sul lavoro

In base alle esigenze del cliente, alle disponibilità di calendario di Doppiapi o a condizioni forzate (emergenza COVID19) i corsi potranno tenersi in presenza o online (su piattaforma Zoom).

Tutti i corsi sono erogati in base alle nuove normative (Legge n. 215/2021)

– Corso per lavoratori per la sicurezza sul lavoro

Il percorso formativo dei lavoratori in azienda per la sicurezza è identificato dagli articoli 21 e 37 del D.Lgs. 81/08 e dall’accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e successive modifiche.

L’accordo prevede che TUTTI i lavoratori in azienda siano tenuti a frequentare un corso di formazione generale di 4 ore e un corso di formazione specifica in base al settore di appartenenza dell’azienda che varia da 4 a 12 ore.

– Corso per preposti per la sicurezza sul lavoro

I preposti, secondo le definizioni dell’art. 2 comma 1 lett. e) del D.Lgs. 81/08, sono obbligati oltre al corso per lavoratori, anche a seguire e a superare il test finale del corso specifico per i preposti della durata minima di 8 ore.

– Corso per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza sul lavoro (RLS)

Doppiapi eroga anche corsi R.L.S. (rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza) presso le proprie strutture o presso le sedi del cliente. I corsi RLS sono obbligatori per adeguarsi al D.Lgs. 81/08 (art. 37) al fine di formare il personale a tale mansione che dovrà essere indicato all’Inail di competenza per la copertura di tale incarico, obbligatorio per le aziende con più di 15 lavoratori (1 RLS per ogni azienda con meno di 200 lavoratori).

Il corso, come previsto dalla normativa, avrà durata di 32 ore e potrà essere suddiviso tramite opportuni accordi con il cliente al fine di risultare meno invasivo possibile e adattarsi alle esigenze del personale. Seguirà al termine del corso un test di apprendimento e la consegna dell’attestato di frequenza.

Tutti i predetti corsi, secondo accordi tra Doppiapi ed il committente potranno essere svolti presso la sede desiderata (o presso il cliente o presso le aule didattiche di Doppiapi) ed il costo parte da 60 euro per singolo corso per persona in base alla tipologia, alla durata e all’organizzazione scelta.

Doppiapi, attraverso il suo Titolare Ing. Paolo Brovia già consulente RSPP per più di 100 aziende da molti anni e certificato (Mod. A, B6, B7, B8, B9, C e periodici aggiornamenti), è abilitata per rilasciare, al termine dei corsi ai lavoratori che abbiano seguito almeno il 90% delle ore obbligatorie, l’attestato di frequenza/superamento test finale per gli usi consentiti dalla legge.

Corsi HACCP

Il corso erogato è organizzato intorno ai processi di controllo applicati per prevenire la contaminazione chimica, fisica e biologica degli alimenti. Ciò si ottiene tramite il monitoraggio dei punti critici per i quali si prevede la possibilità di pericoli di contaminazione. Dopo l’abrogazione del libretto sanitario, per addetti e titolari di attività alimentari in Italia è stata istituita l’obbligatorietà della partecipazione, idoneamente documentata, a corsi di formazione che rilasciano la certificazione di abilitazione a lavorare con gli alimenti.
Si distinguono le attività di manipolazione alimentare tra attività semplici e attività complesse e tra addetti e responsabili dei piani di autocontrollo.

Corso HACCP da 8 ore: addetto alle attività alimentari semplici

MODULO A: Rischi e pericoli alimentari
Rischi e pericoli alimentari chimici, fisici, microbiologici e tecniche di prevenzione. Metodi di autocontrollo e principi sistema HACCP. Obblighi e responsabilità dell’industria alimentare.

MODULO B: Conservazione degli alimenti, igiene
Tecniche di conservazione degli alimenti. Approvvigionamenti materie prime. Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature. Igiene personale.

Corso HACCP da 12 ore: addetto alle attività alimentari complesse

MODULO 1: Rischi e pericoli alimentari
Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e tecniche di prevenzione. Metodi di autocontrollo e principi sistema HACCP. Obblighi e responsabilità dell’industria alimentare.

MODULO 2: Conservazione degli alimenti, igiene
Tecniche di conservazione degli alimenti. Approvvigionamenti materie prime. Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature. Igiene personale.

MODULO 3: Individuazione e controllo rischi
Metodi e tecniche di individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole tipologie di attività.

Corso HACCP da 16 ore: titolare di Imprese alimentari – responsabile dei piani di Autocontrollo

MODULO 1: Rischi e pericoli alimentari
Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e tecniche di prevenzione. Metodi di autocontrollo e principi sistema HACCP. Obblighi e responsabilità dell’industria alimentare.

MODULO 2: Piani di autocontrollo, criticità e procedure
Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo. Identificazione dei punti critici, loro monitoraggio e misure correttive. Le procedure di controllo delocalizzate e le GMP.

MODULO 3: Conservazione degli alimenti, igiene
Tecniche di conservazione degli alimenti. Approvvigionamenti materie prime. Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature. Igiene personale.

MODULO 4: Individuazione e controllo rischi
Metodi e tecniche di individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole tipologie di attività.

Corsi GDPR

I corsi erogati da Doppiapi in relazione alla formazione sulla privacy sono rivolti ai titolari del trattamento dati, ai responsabili del trattamento dati e agli incaricati (c.d. persone autorizzate al trattamento dati). Lo scopo dei corsi erogati è fornire, ai dipendenti e funzionari che trattano tematiche inerenti alla protezione dei dati personali, le nozioni pratiche di base necessarie ad adottare condotte rispettose della normativa europea e nazionale in tema di privacy sotto diversi profili.
La durata dei vari corsi dipende dal grado di approfondimento richiesto e variano da 2 a 4 ore. E’ possibile effettuare la formazione in presenza o online attraverso la piattaforma Zoom.
I corsi sono modulari e ogni sezione è dedicata ad uno specifico argomento che viene approfondito di volta in volta e personalizzato in base alle specifiche esigenze dei discenti. I corsi sono differenziati in base a chi sono rivolti e comprendono di conseguenza un numero variabile di moduli. Di seguito viene specificato il contenuto di ogni singolo modulo.
Modulo 1: Principi del Regolamento (UE) 2016/679 (minimizzazione, pertinenza, liceità, determinatezza del periodo di conservazione). Accountability e misure tecniche e organizzative adeguate
Modulo 2: Dati personali comuni, particolari e giudiziari
Modulo 3: Titolare, responsabile, persona autorizzata, DPO e interessato
Modulo 4: Basi giuridiche
Modulo 5: Principali adempimenti: informative e richiesta del consenso dell’interessato e nomine a responsabili e incaricati
Modulo 6: Diritti dell’interessato
Modulo 7: Data breach: violazione dei dati personali e la procedura per la gestione
Modulo 8: Autorità garante per la protezione dei dati personali, gli Organi di Vigilanza e l’apparato sanzionatorio previsto dal Regolamento Europeo (UE) 2016/679

Costi

I corsi sulla sicurezza sul lavoro hanno i seguenti costi IVA esclusa: formazione lavoratori basso rischio 60 €, medio rischio 90 €, alto rischio 120 €; preposti o dirigenti 60 €; RSPP-datore di lavoro basso rischio 120 €; RLS 240 €; antincendio basso rischio (disponibili fino a aprile 2023) 60 €.

I corsi HACCP hanno i seguenti costi: per addetti 4 ore 60 €; per responsabili 8 ore 120 €

I corsi GDPR (addetti privacy) hanno i seguenti costi: il corso base (incaricati: da 2 a 4 ore) ha un costo di 60 € a persona (minimo 3 persone) e viene svolto preferibilmente presso l’azienda cliente al fine di toccare con mano le reali problematiche personalizzate.

Fornisci una formazione adeguata ai tuoi lavoratori!

Prenota i corsi necessari per i tuoi lavoratori contattandoci e fissando le date presso la tua azienda o presso le nostre aule.